giovedì 19 giugno 2014

Installare Flash Player su Debian Jessie

Ok, continuando a parlare dei problemi che sto risolvendo nell'installazione di Debian Jessie, ecco a voi.. l'installazione di Flash Player!

Utilizzando il tipico pacchetto flashplugin-nonfree, alla fine il plugin che permette la visione dei contenuti interattivi su internet non viene scaricato dai server adobe per chissà quale motivo.

L'errore specifico è:
link to Adobe Flash Player not found on http://www.adobe.com/ at get-upstream-version.pl line 57.

Per risolvere il problema è necessario installare una versione più vecchia del pacchetto flashplugin-nonfree

Per procedere,
1) disinstallate la versione installata del software con
su
apt-get purge flashplugin-nonfree
2) scaricate il file .deb della vecchia versione:
per computer a 64 bit: http://ftp.us.debian.org/debian/pool/contrib/f/flashplugin-nonfree/flashplugin-nonfree_2.8.2+squeeze1_amd64.deb
per computer a 32 bit: http://ftp.us.debian.org/debian/pool/contrib/f/flashplugin-nonfree/flashplugin-nonfree_2.8.2+squeeze1_i386.deb
3) effettuate un doppio click sul file scaricato e premete installa pacchetto.
Il programma vi informerà che una versione più recente è presente nei repository attuali, fate finta di niente.

Tip: durante l'installazione del pacchetto, premete il pulsante "Dettagli" per controllare che il plugin Flash Player venga davvero scaricato.

Installare i driver proprietari Nvidia su Debian Jessie

Ciao a tutti :D

Dopo esser passato da Debian Stable a Ubuntu per mancanza di pacchetti aggiornati, alla fine ho deciso di tornare a Debian Jessie, complicandomi un po' la vita ma avendo un sistema operativo veloce, stabile e sul quale posso avere un controllo maggiore (stavolta con software più aggiornato)

Prima problematica: i driver proprietari Nvidia.
Avrò reinstallato più volte il sistema (quando uno si intestardisce fa di tutto) perchè in qualsiasi modo installassi i driver ottenevo sempre una linea di comando.
Per risolvere tutto, ho utilizzato un utilissimo script, sgfxi.
 La guida la trovate qui: https://openlinuxforums.org/index.php?topic=3496.0

Nota: per installare i driver è necessario il pacchetto linux-headers relativo alla propria versione del kernel.
Per installarla:
- Ottenete i privilegi di superutente con su
- Scoprite la versione del kernel con uname -r 
  Nel mio caso, 3.14-1-amd64
- Installate gli header con apt-get install linux-headers-[versionekernel]
  Nel mio caso, linux-headers-3.14-1-amd64

Attenzione! Quando ho provato a installare io gli headers, quelli relativi alla mia versione del kernel non erano presenti nelle sorgenti del software, quindi ho avuto problemi. Per risolvere ho lanciato dal terminale apt-get dist-upgrade per aggiornare il mio sistema all'ultima versione del kernel: fortunatamente per questa nuova versione gli headers erano presenti.

P.S. Prossima scheda video, una bella AMD :)

domenica 11 maggio 2014

Slitaz - Il sistema operativo per computer datati!

Ciao a tutti,
benvenuti nel mio blog.

Oggi volevo parlare di una distro Linux: Slitaz. Sicuramente è poco conosciuta, ma ho avuto modo di apprezzarla molto.

In che occasione? Beh, un netbook Acer con un Intel Atom @1.6ghz e 1GB di ram. Venduto con Windows XP, in poco tempo il mio amico, possessore del PC, mi ha chiesto di fare qualcosa, data la lentezza (questo qualche anno fa). Subito installata la versione di Ubuntu di quell'anno (una delle prime con Unity) e il PC ha iniziato a volare. Con gli agggiornamenti la situazione è ovviamente peggiorata, quindi installo LXDE su Ubuntu. Il computer cade in disuso, perchè (di nuovo!) troppo lento. Decido di provare lubuntu: riecco la stessa storia. Sembra veloce, ma poi dopo qualche minuto di navigazione i limiti si sentono tutti. Che fare? La risposta me la presenta il blog di ubuntu: Slitaz. Procedo a flashare la ISO della 4.0 (stabile) su una chiavetta USB.